Al sito www.safetyexpo.it/agenda è consultabile il programma degli appuntamenti del SafetyEXPO che si terrà i giorni 19 e 20 Settembre 2018 a Bergamo Fiera.
Anche MFC sarà presente alla manifestazione (v. notizia qui).
Anche CGE Risk Management Solutions ha segnato l’evento in agenda: visita il sito qui.
In particolare, sarà tenuto un corso, proposto su due date:
Ecco i dettagli del corso:
A cura di: Istituto Informa
Relatori: Prof. Luca Fiorentini, Analista di rischio di incidente rilevante, ingegnere forense, esperto di ingegneria antincendio
L’analisi delle barriere di protezione quale strumento di indagine e di gestione del rischio nel tempo.
Il corso descrive i principi alla base del processo di analisi del rischio di incendio evidenziando le tecniche atte a garantire la conformità non solo con le norme italiane di riferimento (D.M. 10 marzo 1998, D.M. 7 agosto 2012, D.M. 3 agosto 2015) ma anche con i principali standard di riferimento internazionali per la valutazione del rischio (ISO 31000 e 31010), la gestione di questo nel tempo (UNI EN ISO 45001).
A tal fine si mostrerà come anche la rappresentazione del rischio di incendio consenta di evidenziare gli elementi la cui valutazione conduce ad una analisi compiuta, gestibile ed aggiornabile nel tempo. Tra questi elementi risultano avere un ruolo fondamentale le “barriere” di protezione antincendio.
Nell’ambito del corso si proporranno due metodologie atte a descrivere una strategia antincendio fondata su “barriere”: il metodo Bow-Tie ed il metodo LOPA (Layer of Protection Analysis). Completerà il corso la trattazione dei principi del metodo FLAME .
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)